Karen Thomas
Profilo ufficiale
"LA PITTURA È LA MIA LINGUA, QUELLA CHE PARLO MEGLIO DI QUALSIASI ALTRA" Karen Thomas
Hanno scritto di Karen
Karen Thomas è un’artista che trascende il tempo e i confini geografici, una voce visiva che intreccia filosofia, poesia e luce in una danza armoniosa di forme e colori. Nata a Berlino, si è formata nell’ambiente intellettuale europeo, laureandosi in Letteratura e Filosofia all’Università di Kiel, e approfondendo gli studi a Göttingen e Parigi. Il suo percorso artistico e accademico l’ha condotta a insegnare Pittura e Storia dell’Arte presso istituzioni prestigiose come la Kunsthalle di Amburgo, lasciando tracce della sua maestria tra Parigi, Kiel, Lubecca e altre città.
La sua vocazione, però, non si è fermata all’insegnamento. Karen ha esplorato il mondo con soggiorni di studio a New York, Roma e Los Angeles, e ha condiviso il suo universo creativo in mostre personali e collettive in Germania, Italia, America e Cina. Ogni sua opera racconta il viaggio in cerca di verità, bellezza e connessione universale.
Un inno alla luce
Per Karen, la LUCE è molto più di un fenomeno naturale: è il PRINCIPIO DELLA VITA, un simbolo di speranza e trasformazione. I suoi dipinti catturano il bagliore di un’illuminazione interiore, guidando chi li osserva verso riflessioni profonde sull’essenza dell’essere. La luce diventa così il filo conduttore di una poetica che unisce il visibile e l’invisibile, il terreno e lo spirituale, in un DIALOGO TRA OPERA E SPETTATORE.
L’amicizia e l’amore come creazione
Nelle sue opere, l’amicizia e l’amore non sono semplici sentimenti, ma atti creativi, tessuti di energia che trovano forma nei colori e nelle composizioni. Ogni tela è uno spazio d’incontro, dove le emozioni si trasformano in armonie visive, invitando l’osservatore a vedere nei legami umani una riflessione del mondo naturale: fluida, vibrante, essenziale.
Arte e filosofia: una ricerca esistenziale
Profondamente influenzata dalla filosofia greca " Kalos ed Agathos " = Bello E Buono = Estetica E Etica....
Karen Thomas utilizza l’arte come strumento di esplorazione esistenziale. Ogni pennellata è una meditazione, ogni composizione una ricerca di significato. I suoi lavori non solo riflettono la bellezza del mondo, ma cercano di ricostruirla, di restituirgli profondità e sacralità in un’epoca frammentata.
Il dialogo tra colore e suono
Negli ultimi anni, Karen ha abbracciato un nuovo linguaggio creativo, esplorando le sinfonie tra musica e pittura. Nei suoi omaggi a compositori come Bach, Beethoven e Vivaldi, il colore diventa eco sonora, e la musica prende corpo in immagini vibranti. Attraverso queste opere, l’artista celebra l’armonia universale che unisce tutte le forme d’arte, creando un’esperienza multisensoriale che avvolge lo spettatore.
L’etica dell’arte come visione di vita
Karen Thomas non si limita a dipingere: la sua arte è un atto etico, un dono all’umanità. Crede che l’artista abbia il compito di ispirare, curare e portare luce nelle vite delle persone, aprendo finestre sull’infinito e trasformando l’ordinario in straordinario. La sua visione si traduce in un vero e proprio manifesto:
L' arte deve essere bellezza condivisa, dialogo aperto, antidoto al buio.
Un’eredità luminosa
Definita da alcuni critici come il “Giotto contemporaneo,” Karen Thomas è una figura che incarna la capacità trasformativa dell’arte. Con la sua ricerca incessante di luce, significato e armonia, ci ricorda che il colore non è solo materia, ma linguaggio, e che la bellezza è il ponte che unisce la vita alla sua dimensione eterna.
Nel mese di novembre 2024
Vita da artista
Come nasce una mostra
I quadri partono...
Arrivati in Galleria
Inaugurazione della mostra "LUCE"
Dal 06 al 20 maggio 2023
Presso la Galleria Art Gallery di Gregorio VII - ROMA
Il video della mostra "LUCE"
Tante percorsi ancora...
"Karen Thomas da Berlino città natale, diviene cittadina del mondo, vivendo e insegnando attraverso la sua Arte, volando e facendo volare attraverso il Grande Blu, attraverso la sorpresa dei colori della sua anima. Perennemente stupita dalla grande bellezza della Natura." Patrizia Daffinà
Karen Thomas, la pittrice della luce nell'Europa contemporanea
Introduzione al libro "I Colori della Luce, i Colori della Pace" di Claudio Strinati.
"Destatevi, Svegliatevi. Dal sonno alla Vita". Se si potessero tradurre in parole sarebbero queste che meglio interpretano il messaggio dell'Arte di Karen Thomas nella Personale "I Colori della Luce Colori della Pace, Commemorare per non Dimenticare la Prima Guerra Mondiale". Un titolo che potrebbe sembrare forse anche banale, ma nella sua profonda essenza è un collegamento diretto ad un impegno etico pulsante. Un "Progetto Estetico", non una singola Mostra per affermare con una forza artistica incredibile che la Pace passa attraverso la Luce, simbolo di Conoscenza.
I punti di contatto tra il messaggio etico di Karen Thomas trasferito nelle sue opere e quello di Giotto non può essere evidenziato. Proprio quando parliamo di "impegno etico dell'artista" ci ritorna in mente la figura di San Francesco del 1300 con la quale Giotto ha espresso un nuovo modello di eticità. Una poetica della Luce presente nell'opera di Giotto come beneficio supremo che Dio ci dà in dono e secondo il quale possiamo vivere seguendo il modello del "Cantico delle Creature".
Una capacità di astrazione non comune che si trova perfettamente nel'arte etica di Karen Thomas e che la posiziona a pieno titolo tra i Pittori Rinascimentali della Luce affermandola senza timidezza il "Giotto del 21 secolo".
Prof. Claudio Strinati, grande critico e storico dell'arte, conversa con l'artista
Incontro con Wim Wenders, grande regista tedesco
Incontro con il maestro Ennio Calabria
con il maestro Alfio Mongelli